EQUAL-IST è un progetto che mira a introdurre cambiamenti strutturali sostenibili e di lungo termine per rafforzare l’uguaglianza di genere nelle istituzioni che si occupano di Informatica, Scienze e Tecnologie.
Secondo la Commissione Europea e Eurostat (2016), infatti, in Europa solo il 18% di lavoratori nel campo delle ICT sono donne: tale squilibrio e i suoi effetti sono posti al centro di un nuovo ed innovativo progetto di ricerca con l’acronimo di “EQUAL-IST”, finanziato mediante Horizon 2020 e partito a Giugno 2016.
Il progetto tende a raggiungere il suo obiettivo di uguaglianza di genere nel campo ICT , mediante il supporto a sette Organizzazioni di Ricerca (RPOs) – provenienti sia dai paesi del Nord, del Sud e del Centro Europa che dai paesi CIS (Paesi del commonwealth) – nello sviluppo ed implementazione di Piani di Uguaglianza di Genere (GEPs).
Il progetto combina azioni di genere su tre livelli:
- Processi di gestione delle Risorse Umane;
- Servizi agli studenti e comunicazioni istituzionali;
- Pianificazione e progettazione.
Il progetto EQUAL-IST promuoverà un approccio partecipativo per la creazione di politiche di uguaglianza di genere, assicurando allo stesso tempo un dialogo attivo con e mediante il coinvolgimento dei decision makers che partecipano alle attività delle Organizzazioni di Ricerca.
EQUAL-IST, inoltre, contiene anche una piattaforma di crowdsourcing che consente di facilitare lo scambio di buone pratiche e metodologie utilizzate, applicando l’approccio dal basso e facendo leva sulla forza collaborativa dei network di ICT: in tal modo si cerca la più ampia disseminazione dei risultati, non solo in Europa.
Seguendo il link potrete approfondire l’argomento e scoprire la piattaforma di crowdsourcing