Elenco dei Finanziamenti e Bandi per la Tutela della Proprietà Intellettuale Attivi nel 2025
Hai mai pensato di ricercare finanziamenti per la proprietà intellettuale? Ogni giorno, startup e PMI sviluppano tecnologie, prodotti e soluzioni ad alto potenziale. Ma senza una protezione adeguata, anche l’idea più brillante rischia di essere copiata o di perdere valore sul mercato. La proprietà intellettuale è un insieme di strumenti legali—brevetti, marchi, design, licenze—che ti permette di difendere le tue innovazioni e renderle un vantaggio competitivo concreto. Il problema? I costi. Fortunatamente, esistono finanziamenti pubblici e agevolazioni pensati proprio per aiutarti a tutelare e valorizzare le tue idee, anche se sei agli inizi. In questo articolo ti spieghiamo quali sono le principali misure attive, come funzionano e come puoi accedervi.

Agevolazioni per la Proprietà Intellettuale: Come Funzionano
Nel panorama dell’innovazione italiana, la tutela della Proprietà Intellettuale è sempre più riconosciuta come un asset strategico. Eppure, molte startup e PMI innovative rinunciano a brevettare o registrare i propri asset per mancanza di risorse. È qui che entrano in gioco i finanziamenti pubblici: strumenti pensati per sostenere la protezione e la valorizzazione delle idee.
Parliamo di contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati, voucher per consulenze specialistiche e altre misure che possono coprire fino al 100% delle spese ammissibili. Le agevolazioni si rivolgono in particolare a chi sviluppa tecnologie emergenti e innovazioni ad alto potenziale, offrendo supporto concreto per la registrazione di brevetti, marchi, disegni, per l’acquisizione di licenze strategiche o per l’accesso a servizi di consulenza in ambito IP.
Tra le opportunità più interessanti troviamo bandi nazionali come Brevetti+ e Smart & Start, e iniziative regionali come TecnoNidi e il Bando PIA della Regione Puglia. Ogni misura ha caratteristiche diverse, pensate per rispondere a esigenze specifiche: nei prossimi paragrafi analizzeremo nel dettaglio vantaggi, requisiti e modalità di accesso.
Attenzione! Se invece stai cercando dei bandi specifici per lo sviluppo di un prototipo consulta questa lista.
Orientarsi tra i vari Bandi può essere difficile, lo sappiamo. Feeda ti aiuta a costruire la strategia di fundraising migliore per la tua startup innovativa.
Perché i Finanziamenti per la Proprietà Intellettuale sono una Risorsa per Startup e PMI
Stai sviluppando una tecnologia innovativa ma i costi per brevettarla sembrano insormontabili? Non sei solo. Molte startup si trovano di fronte allo stesso dilemma: investire risorse preziose nella protezione della proprietà intellettuale o utilizzarle per lo sviluppo del business. Una scelta che spesso porta a rimandare la tutela delle proprie innovazioni, rischiando di compromettere il vantaggio competitivo faticosamente costruito.
Ma proteggere le tue innovazioni non significa necessariamente intaccare il capitale della tua startup. I finanziamenti dedicati alla Proprietà Intellettuale possono coprire fino al 100% delle spese, permettendoti di:
- Registrare brevetti nazionali e internazionali
- Depositare marchi e design
- Accedere a consulenza specialistica
- Acquisire licenze strategiche
- Sviluppare strategie di valorizzazione IP
L’accesso a questi fondi può fare la differenza tra il successo e il fallimento di una startup innovativa. Immagina di poter proteggere la tua tecnologia nei mercati chiave senza preoccuparti dei costi, o di poter acquisire brevetti complementari per rafforzare il tuo portfolio IP.
Non aspettare che qualcun altro brevetti la tua idea. Con l’apertura di nuovi bandi come Brevetti+ e Smart & Start, questo è il momento ideale per pianificare la tutela dei tuoi asset intellettuali.
Vuoi sapere quale opportunità si adatta meglio al tuo progetto? Noi di Feeda siamo qui per guidarti nella scelta e nell’ottenimento del finanziamento più adatto alle tue esigenze. E se questi bandi non fanno per te, scopri anche i finanziamenti attivi per la registrazione di marchi e brevetti.
Migliori Bandi per la Proprietà Intellettuale: Agevolazioni ed Incentivi Attivi nel 2025
Trovare il bando giusto può essere la chiave per trasformare la tua innovazione in un asset protetto e valorizzato sul mercato. Ma come orientarsi tra le diverse opportunità disponibili? Abbiamo selezionato per te i quattro bandi per la proprietà intellettuale più rilevanti nel panorama italiano: Brevetti+, Smart & Start, TecnoNidi e il Bando PIA.
Ogni bando ha caratteristiche uniche che possono rispondere a esigenze specifiche del tuo progetto IP. Brevetti+ è perfetto se punti alla valorizzazione di brevetti, mentre Smart & Start può essere la scelta ideale se sei una startup innovativa che vuole sviluppare e proteggere nuove tecnologie. TecnoNidi offre supporto specifico per le PMI pugliesi, mentre il Bando PIA si rivolge a progetti più strutturati di sviluppo industriale.
La scelta del bando giusto richiede un’attenta analisi di diversi fattori: i requisiti di accesso, l’entità del finanziamento, le spese ammissibili e le tempistiche di presentazione. È qui che entra in gioco l’esperienza: noi di Feeda possiamo aiutarti a identificare l’opportunità più adatta al tuo progetto e a massimizzare le possibilità di successo.
Nei prossimi paragrafi analizzeremo nel dettaglio ciascuno di questi bandi, fornendoti tutte le informazioni necessarie per fare la scelta giusta e proteggere efficacemente la tua proprietà intellettuale. Molti di questi fondi possono essere combinati ai finanziamenti per l’acquisto o sviluppo di software o per la creazione di app.
Non sai da dove iniziare con il fundraising per la tua startup? Ti aiutiamo a costruire una strategia efficace per aumentare le possibilità di successo.
Brevetti+
Stai cercando un supporto concreto per valorizzare il tuo brevetto sul mercato? Brevetti+ è il bando che fa per te. Con un budget di 20 milioni di euro per il 2024 e contributi fino a 140.000 euro per singolo progetto, rappresenta un’opportunità unica per le startup che vogliono proteggere e commercializzare le proprie innovazioni.
Il bando copre l’80% delle spese ammissibili (che può arrivare all’85% per le imprese con certificazione di parità di genere e al 100% per chi collabora con Enti Pubblici di ricerca) e ti permette di accedere a servizi specialistici in tre aree strategiche: progettazione e industrializzazione, organizzazione e sviluppo, trasferimento tecnologico. Immagina di poter realizzare il proof of concept della tua tecnologia, sviluppare un prototipo industriale o definire una strategia di licensing, il tutto con un sostanzioso supporto economico.
Per partecipare devi essere una PMI con sede in Italia e titolare di un brevetto concesso dopo il 1° gennaio 2024, o di una domanda di brevetto con rapporto di ricerca positivo. Il bando funziona a sportello: le domande vengono valutate in ordine cronologico fino all’esaurimento delle risorse. Non aspettare l’ultimo momento!
Hai dubbi sulla presentazione della domanda o vuoi massimizzare le tue possibilità di successo? Noi di Feeda possiamo guidarti in ogni fase del processo, dalla verifica dei requisiti alla strutturazione del progetto di valorizzazione. Contattaci per una consulenza personalizzata e trasforma il tuo brevetto in un asset strategico per la crescita della tua startup.
Scopri gli altri bandi e finanziamenti per PMI innovative e dai il via al tuo progetto!
Smart & Start Italia
Sei una startup innovativa e vuoi proteggere le tue invenzioni senza compromettere la liquidità aziendale? Smart & Start Italia potrebbe essere la soluzione che stavi cercando. Con un finanziamento a tasso zero fino a 1,5 milioni di euro, questo bando Invitalia ti permette di coprire fino all’80% delle spese per brevetti, marchi e know-how tecnologico.
Ma c’è di più: se la tua startup è costituita da donne, giovani under 35 o hai un dottore di ricerca nel team, il finanziamento può arrivare al 90% delle spese. E se operi nel Sud Italia o nelle zone del Cratere sismico, puoi beneficiare di un ulteriore 30% a fondo perduto. Immagina di poter investire in un portfolio brevettuale completo pagando solo una frazione dei costi!
Le spese ammissibili includono non solo i costi di deposito e mantenimento dei brevetti, ma anche l’acquisizione di licenze, certificazioni e know-how tecnologico. Puoi inoltre finanziare consulenze specialistiche per la strategia IP e servizi di accelerazione. Il bando è particolarmente interessante per chi sviluppa soluzioni nell’ambito dell’economia digitale, intelligenza artificiale, blockchain e IoT.
La procedura è a sportello: le domande vengono valutate in ordine cronologico fino all’esaurimento dei fondi. Non perdere tempo! Noi di Feeda possiamo aiutarti a strutturare al meglio la tua domanda, massimizzando le possibilità di successo. Vuoi sapere se il tuo progetto ha le carte in regola per accedere al finanziamento? Contattaci per una valutazione gratuita e trasforma le tue innovazioni in asset protetti e valorizzati sul mercato.
Bando TecnoNidi
Hai una startup innovativa in Puglia e stai cercando fondi per proteggere e sviluppare le tue innovazioni? TecnoNidi potrebbe essere la risposta che cerchi. Con un budget di 50 milioni di euro e agevolazioni fino a 350.000 euro per progetto, questo bando regionale offre un mix strategico di contributi a fondo perduto e prestiti agevolati per valorizzare i tuoi asset di proprietà intellettuale.
Il bando è particolarmente interessante per chi opera nei settori della manifattura sostenibile, salute e ambiente, o comunità digitali e creative. Puoi ottenere un finanziamento dell’80% delle spese ammissibili, che include non solo l’acquisizione di licenze e brevetti, ma anche i costi di funzionamento come personale qualificato e consulenze specialistiche in materia di innovazione.
La struttura del finanziamento è pensata per massimizzare il tuo vantaggio: per gli investimenti in proprietà intellettuale puoi ricevere fino a 250.000 euro (divisi equamente tra fondo perduto e prestito agevolato), più ulteriori 100.000 euro per i costi di gestione. Immagina di poter acquisire licenze strategiche, proteggere le tue innovazioni e accedere a servizi di consulenza specialistica in IP, il tutto con un sostanzioso supporto finanziario.
Stai pensando di partecipare ma non sai da dove iniziare? Noi di Feeda possiamo aiutarti a strutturare la tua domanda in modo ottimale, massimizzando le possibilità di successo. Il bando è a sportello: non perdere tempo prezioso, contattaci subito per una valutazione gratuita del tuo progetto e trasforma le tue innovazioni in asset protetti e valorizzati sul mercato pugliese.
Scopri tutti i requisiti e come partecipare al Bando Tecnonidi nella nostra guida completa.
Bando PIA della Regione Puglia
Stai cercando un supporto consistente per un progetto integrato che includa la tutela e valorizzazione della tua proprietà intellettuale? Il Bando PIA della Regione Puglia potrebbe essere la soluzione ideale. Con un budget di 55 milioni di euro, questo programma offre un mix di agevolazioni che può arrivare fino al 70% per progetti di ricerca industriale e innovazione, includendo la protezione e lo sviluppo dei tuoi asset IP.
Il bando si distingue per la sua natura integrata: puoi combinare diverse tipologie di investimento in un unico progetto. Immagina di poter finanziare contemporaneamente la ricerca per sviluppare una nuova tecnologia, proteggerla attraverso brevetti, formare il tuo team sulle strategie IP e acquisire consulenze specialistiche per la valorizzazione. Il tutto con un contributo a fondo perduto che varia dal 35% al 70% in base alla tipologia di spesa e alla dimensione della tua impresa.
Per partecipare, devi essere una PMI con sede operativa in Puglia. Se sei una startup innovativa, puoi accedere al bando se hai già raggiunto un TRL 4 nel tuo progetto di R&S o se hai concluso positivamente un progetto TecnoNidi. L’investimento minimo richiesto è di 1 milione di euro, ma le possibilità di finanziamento sono ampie e includono:
- Acquisizione di brevetti e licenze
- Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale
- Innovazione dei processi e dell’organizzazione
- Consulenze specialistiche in materia di IP
- Formazione specifica sulla gestione della proprietà intellettuale
Vuoi sapere se il tuo progetto ha le caratteristiche giuste per accedere a questo finanziamento? Noi di Feeda possiamo aiutarti a valutare la fattibilità e a strutturare una proposta vincente. Contattaci per una consulenza personalizzata e trasforma il tuo progetto IP in un programma integrato di successo.
Come Ottenere Finanziamenti per la Proprietà Intellettuale? Consigli e Strategie
Per ottenere con successo finanziamenti dedicati alla Proprietà Intellettuale, è fondamentale seguire un approccio strutturato e strategico. Ecco i passaggi chiave per massimizzare le tue possibilità di successo:
- Analisi preliminare del tuo progetto IP
- Definisci chiaramente gli obiettivi di protezione e valorizzazione
- Identifica le risorse necessarie e stima i costi
- Valuta il livello di maturità tecnologica (TRL)
- Selezione mirata del bando
- Confronta i requisiti di accesso con le caratteristiche della tua startup
- Verifica la compatibilità delle spese previste con quelle ammissibili
- Analizza l’entità del finanziamento in relazione al tuo fabbisogno
- Preparazione strategica della domanda
- Raccogli tutta la documentazione amministrativa necessaria
- Struttura un business plan dettagliato e convincente
- Allinea gli obiettivi del progetto con i criteri di valutazione del bando
- Ottimizzazione delle tempistiche
- Pianifica con anticipo la presentazione della domanda
- Considera i tempi di istruttoria e valutazione
- Prevedi un buffer per eventuali integrazioni documentali
Non lasciare nulla al caso: noi di Feeda possiamo supportarti in ogni fase del processo, dalla scelta del bando più adatto alla presentazione della domanda. Contattaci per una consulenza gratuita e aumenta le tue possibilità di successo!

Errori da Evitare
Nel percorso di richiesta di finanziamenti per la Proprietà Intellettuale, alcuni errori possono compromettere seriamente le tue possibilità di successo. Tra i più comuni c’è la sottovalutazione dei tempi di preparazione, che spesso porta a domande incomplete o poco convincenti. Altrettanto critica è la mancata verifica preliminare dei requisiti di accesso o la scarsa attenzione alla documentazione tecnica richiesta.
Un errore frequente è anche presentare un business plan della startup generico, non focalizzato sugli aspetti specifici della proprietà intellettuale. Inoltre, molte startup commettono l’errore di non dimensionare correttamente il budget, includendo spese non ammissibili o sottostimando i costi reali di protezione e valorizzazione IP.
Per evitare questi errori, è fondamentale:
- Pianificare con largo anticipo
- Verificare attentamente l’ammissibilità
- Preparare documentazione specifica e dettagliata
- Strutturare un piano finanziario realistico
Hai bisogno di supporto per evitare questi errori critici? Noi di Feeda possiamo guidarti passo dopo passo nella preparazione della tua domanda di finanziamento e nella rendicontazione dei costi.
Come Feeda Può Aiutarti nell’Ottenere un Finanziamento per la Proprietà Intellettuale
Partecipare a un bando non è solo questione di compilare moduli e presentare documenti: è un percorso che richiede visione strategica, competenze specifiche e una profonda comprensione del mondo IP. È qui che entra in gioco l’esperienza di Feeda: accompagniamo startup e PMI innovative in ogni fase del processo, dalla scelta del bando più adatto alla gestione della rendicontazione.
Il nostro supporto non solo aumenta significativamente le probabilità di successo, ma ti permette di concentrarti su ciò che conta davvero: sviluppare la tua innovazione. Investire in competenze specialistiche oggi significa massimizzare le tue possibilità di ottenere i finanziamenti di cui hai bisogno domani. Sei pronto a fare il prossimo passo? Contattaci per una consulenza gratuita e scopri come possiamo aiutarti a trasformare il tuo progetto IP in realtà.
Il 90% dei progetti che seguiamo ottiene un finanziamento. Anche la tua startup può accedere alle risorse giuste per crescere.
Articoli Correlati
- Bandi per l’Imprenditoria Femminile: Agevolazioni e Finanziamenti per il 2025
- Finanziamenti e Bandi per la Costituzione di una Nuova Società: Guida 2025
- Finanziamenti e Bandi per la Creazione e Avviamento di Startup: Tutte le Agevolazioni nel 2025
- Finanziamenti per App: Guida ai Bandi e gli Incentivi 2025